Home Calabria Assegnazione alloggio popolare, ringraziamenti di “Maradona” al sindaco di Cetraro

Assegnazione alloggio popolare, ringraziamenti di “Maradona” al sindaco di Cetraro

«Sono contento e voglio dirlo a tutti quelli mi hanno seguito sui social e anche perché spesso sono stato molto critico nei confronti di questa amministrazione comunale»

34
0

CETRARO (Cs) – Giungono al sindaco di Cetraro, Ermanno Cennamo, i ringraziamenti da parte del signor Diego Piazza e della sua famiglia, per l’assegnazione di un alloggio popolare. Un sogno che si è, finalmente, realizzato dopo una lunga attesa durata quasi vent’anni, con la consegna delle chiavi al primo assegnatario dell’alloggio.

«Ho dovuto aspettare, pazientare e sacrificare tanto la mia famiglia – fa sapere Diego Piazza, per i cetraresi “Maradona” – Ma ora, grazie al sindaco Ermanno Cennamo e a tutta la sua giunta, finalmente ho una nuova casa. I miei figli potranno avere un tetto sicuro dopo anni di abbandoni e rinvii.

Sono contento e voglio dirlo a tutti quelli mi hanno seguito sui social e anche perché spesso sono stato molto critico nei confronti di questa amministrazione comunale – sottolinea il signor Diego Piazza – ma devo dire la verità sono stati gli unici amministratori che hanno seguito tutti i casi e, soprattutto, il mio come primo in graduatoria. Spero che si continui così e che grazie ad Ermanno Cennamo cresca il nostro paese».

La consegna delle chiavi dell’appartemento di proprietà dell’Aterp è avvenuta nella mattinata di ieri alla presenza del sindaco Cennamo, accompagnato dall’assessore ai Servizi Sociali, Brabara Falbo, dal dirigente dell’Utc Pino Tundis e della polizia municipale. Si spera che l’amministrazione comunale provveda a  consegnare le chiavi degli appartamenti anche agli altri assegnatari in graduatoria nel più preve tempo possibile.

fiorellasquillaro@calabriainchieste.it

Articolo PrecedenteGrande successo per il progetto Narrazione Digitale, presentato presso il Parco d’arte Alt Art di Rende
Prossimo ArticoloMaltempo, squadra Protezione Civile Calabria arrivata in Toscana per «dare una mano»