Home Calabria La Calabria in Messico al Foro Mundial della Cocina mexicana Patrimonio dell’Umanità

La Calabria in Messico al Foro Mundial della Cocina mexicana Patrimonio dell’Umanità

La scelta della Calabria si lega alla consapevolezza dell’importanza del territorio calabrese come crocevia di culture al centro del Mediterraneo

20
0

REGGIO CALABRIA – Il 20 novembre 2023, alle ore 11,00 nella Sala Oro della Regione Calabria verrà presentato il progetto “Calabria-Messico: la cultura della tradizione che unisce“.

Dal 24 al 26 novembre, per il secondo anno, una delegazione calabrese guidata da Patrizia Nardi, esperta internazionale della Convenzione Unesco 2003, sarà presente all’VIII Foro Mundial de la Gastronomia Mexicana – XVIII Incontro della Cucina della Tradizione Patrimonio immateriale dell’Umanità.

L’importante forum si terrà nello Stato di Michoacan, nella città di Morelia il cui centro storico è Patrimonio UNESCO dal 1991 e sarà organizzato dal Ministero del Turismo insieme al Conservatorio della Cultura Gastronomica Messicana, dopo essere stato ospitato negli ultimi anni nelle città di Acapulco, a Puebla (Mexico), Los Angeles (California) e nella città di Guadalajara, lo scorso anno.

L’evento in Messico è sostenuto dall’Assessorato all’Agricoltura, Risorse agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, patrocinato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e da Calabria Straordinaria e realizzato in collaborazione con il Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria, il Consorzio del Cedro di Diamante, il Consorzio della Cipolla di Tropea, con la Famiglia Barbieri di Altomonte, l’Officina del Gusto di Reggio Calabria e il Rotary F.R.A.C.H. che lavora sui beni culturali nel mondo, insieme al Rotary E-Club di Reggio Calabria.

La partecipazione della Calabria, che rappresenterà l’Italia in questo prestigioso contesto internazionale, si lega alla collaborazione dell’esperta italiana con il Conservatorio de la Cultura gastronomica mexicana, che già a Guadalajara lo scorso anno aveva presentato, nella sezione dedicata ai rapporti tra il Messico ed il Mediterraneo, la cultura della cucina della tradizione calabrese come prodotto della mescolanza con cucine “altre”, la grecanica e l’arbereshe in particolare.

Quest’anno Laura Barbieri e Fortunato Aricò, che compongono la parte “tecnica” della delegazione e che lavoreranno insieme a cocineras e chef di tutta l’America Latina e della Spagna, si impegneranno nella divulgazione della cucina calabrese che nasce dalla trasformazione di prodotti latino-americani arrivati in Europa dopo la conquista spagnola e metteranno in evidenza il delicato equilibrio di sapori che deriva dagli influssi della cucina araba e dall’uso di tre prodotti caratterizzanti: il cedro, il bergamotto e la cipolla rossa la cui presenza in Calabria si lega al rapporto della regione al centro del Mediterraneo con Israele, con i Fenici, con la Grecia.

La scelta della Calabria è motivo di grande soddisfazione e si lega alla consapevolezza dell’importanza del territorio calabrese come crocevia di culture al centro del Mediterraneo.

L’evento si svilupperà negli spazi programmati dagli organizzatori del Forum Mondiale e avrà l’obiettivo di corrispondere all’esigenza di creare piattaforme di scambio, di conoscenze ed esperienze tra i protagonisti che influenzano il contesto della gastronomia contemporanea, contribuendo ad avviare scambi culturali, economici e commerciali allo scopo di misurare l’impatto su scala internazionale e la capacità di questa espressione del
patrimonio immateriale di dare impulso al turismo culturale.

Articolo PrecedenteIl consigliere regionale Francesco De Nisi eletto segretario di Azione Calabria
Prossimo ArticoloPietro Molinaro: «La dottoressa Romeo svolgeva il suo servizio con bontà, etica e professionalità»