PAOLA (Cs) – Il 18 novembre si è svolta anche a Paola la “Giornata nazionale della colletta alimentare” per donare la spesa e aiutare chi è in difficoltà.
Numerosi, come ogni anno, sono stati i volontari impegnati nella campagna di raccolta degli alimenti che in città ha interessato i supermercati: Vivo, Conad City (viale Mannarino), Interspar, Md, Conad (rione Colonne), Conad (via della civiltà) e Ard.
Le associazioni coinvolte nell’iniziativa sono state: Centro Frassati, Croce rossa italiana, Vivila a vita è bella “Paolino Perrotta”, Gruppo Scout Agesci Paola 2, Lions club Paola, Lions club di Guardia Piemontese città dei Valdesi, Santuario di San Francesco di Paola, con il responsabile del Banco Alimentare Fra Domenico Podia.
Da una prima stima dei pacchi giunti nel centro raccolta in tanti hanno voluto dimostrare la propria solidarietà verso le persone in difficoltà.
In merito abbiamo raccolto il commento da parte dei volontari del Gruppo Scout Agesci Paola 2, dislocati dalle ore 8 del mattino e fino alle ore 20 di sera, presso i Supermercato Ard di via Nazionale.
A fine serata la stanchezza è stata visibile sui volti dei volontari, ma anche la gioia per la «disponibilità riscontrata da parte della gente. Tutti hanno dato il proprio contributo. Questo fa capire la grande solidarietà manifestata dalla Comunità nei confronti dei propri concittadini che stanno vivendo dei momenti di grande difficoltà».
Quanto raccolto durante la “Giornata nazionale della colletta alimentare sarà distribuito da Banco Alimentare alle organizzazioni partner territoriali che aiuteranno le persone in difficoltà.
Il volantino distribuito nei supermercati, tra le varie informazioni, riportava anche un messaggio di Papa Francesco: “i poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime. Sono fratelli e sorelle con i loro pregi e difetti, come tutti, ed è importante entrare in una relazione personale con ognuno di loro. Possa svilupparsi la solidarietà e sussidiarietà di tanti cittadini che credono nel valore dell’impegno volontario di dedizione ai poveri. E’ una questione di giustizia che ci impegna tutti a cercarci e incontrarci reciprocamente per favorire l’armonia necessaria affinché una comunità possa identificarsi come tale”.
stefaniasapienza@calabriainchieste.it