PAOLA (Cs) – Il partito Insieme di Paola – rappresentato, tra gli altri, dal docente Pasquale Zoroberto, membro del consiglio nazionale del partito, unitamente a Gennaro Segreto, coordinatore cittadino – interviene con un’analisi sull’attuale di «stallo politico» di Paola, denunciando anche disservizi e disagi a carico della popolazione.
«Il nostro paese si trova oggi in una condizione di stallo politico che paralizza ogni tentativo di progresso e sviluppo», denuncia Insieme.
«I cittadini, esasperati – aggiunge – guardano con disillusione a una classe politica incapace di risolvere i problemi reali e urgenti che affliggono la vita quotidiana.
L’instabilità politica ha creato un clima di incertezza che non solo rallenta la crescita economica, ma mina anche la fiducia nelle istituzioni democratiche.
Uno dei maggiori problemi derivanti da questa situazione – entra più nel merito il partito Insieme – è la crescente mancanza di servizi essenziali, che un comune civile dovrebbe garantire ai suoi cittadini. Sanità, scuola, trasporti pubblici e infrastrutture sono in un costante stato di emergenza.
I cittadini, ogni giorno, si trovano a fare i conti con disservizi, lunghe attese, scarsa qualità e inefficienza. Eppure, nonostante queste carenze, le istituzioni sembrano non dare alcuna risposta concreta.
A questa situazione già insostenibile si aggiunge il peso delle alte tasse. A Paola le tasse sono sempre esose da tanti anni, e non rispecchiano in nessun modo i servizi annessi, determinando la reale situazioni negativa ad essi collegati, vedi il servizio di raccolta rifiuti che non è per niente efficiente.
La sensazione diffusa è che i soldi delle tasse vengano sottratti senza che vengano reinvestiti nel miglioramento della qualità della vita delle persone.
La pressione fiscale, già soffocante per molte famiglie e imprese, non viene accompagnata da un miglioramento tangibile delle condizioni di vita e da una crescita sostenibile.
L’assenza di un vero confronto politico sulle soluzioni da adottare per risolvere questi problemi è evidente. Le istituzioni appaiono lontane, incapaci di garantire i diritti fondamentali dei cittadini e di trovare un accordo su come gestire al meglio le risorse pubbliche.
Il dibattito politico è spesso ridotto a schermaglie ideologiche, mentre i problemi reali restano irrisolti, aggravando la frustrazione e il malcontento generale».
Per Insieme, dunque, si rende necessario un cambio di passo urgente.
«Le istituzioni devono recuperare la loro funzione di garanti del bene comune – spiega – investendo seriamente nei servizi essenziali e nell’efficienza della macchina pubblica.
Solo così sarà possibile restituire speranza e fiducia ai cittadini, rompendo il circolo vizioso che da troppo tempo tiene il paese in una condizione di paralisi politica ed economica.
Noi del partito Insieme ci chiediamo se Paola merita tutto questo, oppure come crediamo ci sia ancora una possibilità di risanamento di questo paese», conclude.