CORIGLIANO ROSSANO (Cs) – L’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano è punto di riferimento per l’eccellenza educativa grazie a un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) implementato e certificato UNI EN ISO 9001.2015.

Questo sistema, frutto di un lavoro costante e condiviso, consente di ottimizzare continuamente i processi educativi e organizzativi al fine di migliorare la qualità dell’istruzione e dei servizi offerti.

Attraverso il SGQ, infatti, la scuola stabilisce obiettivi chiari e condivisi, identifica i processi fondamentali che contribuiscono alla qualità dell’istruzione – quali l’insegnamento, l’apprendimento, la valutazione, la gestione delle risorse umane e finanziarie, la comunicazione con le famiglie e il territorio – monitora periodicamente i risultati con indicatori specifici e, sulla base di quanto emerso, attua strategie mirate di miglioramento coinvolgendo attivamente docenti, studenti, famiglie e personale.

A coordinare e sviluppare il Sistema di Qualità, di cui la scuola è dotata da diversi anni, è un gruppo di lavoro dedicato – composto dai docenti Alfonso Giovanni Malagrinò, Laura Ruggi, Stefania Todaro, Fatima De Cicco e Antonio Servidio – che opera in stretta collaborazione con il dirigente scolastico Cinzia D’Amico.

L’adozione di un Sistema di Gestione della Qualità offre numerosi vantaggi. Anzitutto, consente di migliorare l’insegnamento e l’apprendimento, garantendo un’organizzazione più efficiente e risultati positivi per gli studenti.

Inoltre, favorisce trasparenza e responsabilità, offrendo a tutta la comunità scolastica una visione chiara degli obiettivi, delle strategie adottate e dei risultati ottenuti. Il sistema, infine, incentiva l’innovazione continua e valorizza l’immagine della scuola, accrescendo anche il senso di appartenenza e lo spirito di collaborazione.

Erasmus+, in arrivo una delegazione dalla Lituania

In arrivo all’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano una delegazione composta da due docenti e undici studenti provenienti dalla Lituania, nell’ambito di un progetto Erasmus+.

La scelta dell’istituto è il risultato di una collaborazione consolidata nel tempo attraverso una serie di progetti eTwinning che hanno permesso di condividere valori quali la sostenibilità e la cooperazione internazionale.

Dal 10 al 14 febbraio, gli ospiti parteciperanno a un intenso programma di attività culturali e formative volte a favorire lo scambio e l’integrazione tra le due realtà scolastiche. Gli studenti dell’indirizzo Turismo faranno da interpreti e da guide, in lingua inglese, durante le visite ai principali luoghi di interesse del territorio, tra cui il Castello Ducale di Corigliano e il Codex Purpureus Rossanensis.

È inoltre prevista un’escursione alle Grotte di Pertosa, collegata a un approfondimento su Dante e la Divina Commedia. Laboratori e attività didattiche in lingua straniera offriranno ulteriori occasioni di confronto, permettendo agli studenti di collaborare su tematiche culturali e storiche condivise.

Si rinnova così l’impegno dell’Istituto, diretto dal dirigente scolastico Cinzia D’Amico, nel promuovere l’internazionalizzazione della didattica attraverso percorsi di apertura al panorama europeo, offrendo agli studenti opportunità formative di elevato spessore.

PCTO all’estero, 30 studenti in partenza per Irlanda e Malta

Ben trenta studenti dell’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino pronti a partire per due progetti di PCTO all’estero. Le destinazioni sono Malta e Irlanda, due Paesi ricchi di storia e cultura in cui i ragazzi vivranno una straordinaria esperienza formativa, immergendosi in un contesto internazionale e acquisendo competenze fondamentali per il loro futuro.

Il tutto in maniera completamente gratuita per gli studenti, grazie a fondi ad hoc intercettati dalla scuola nell’ambito del Progetto WorkINProgress (PCTO@Dublino – PCTO@Malta) inserito nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) all’estero e finanziato dai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti di apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)

Grazie alla visione strategica del dirigente scolastico e all’eccezionale lavoro del team Erasmus+/eTwinning e per l’internazionalizzazione – composto dai docenti Carmela Abate, Adele Cilento, Carmela Gallo, Pasquale Muoio – la scuola continua a offrire ai propri studenti esperienze formative di alto livello anche all’estero, proseguendo un percorso già avviato con le diverse mobilità realizzate a partire dalla scorsa estate.

Queste esperienze aprono nuove prospettive culturali e professionali, offrendo l’opportunità di migliorare l’apprendimento della lingua inglese e affinare le competenze richieste dal mondo del lavoro.

Immergersi in un ambiente internazionale aiuta, inoltre, a sviluppare indipendenza, adattabilità e spirito di iniziativa, mentre il confronto con altre culture allarga gli orizzonti, favorisce nuove amicizie e crea una rete di contatti preziosa per il futuro accademico e professionale.