VIBO VALENTIA – «Un fine settimana da incorniciare» a Vibo Valentia, secondo l’Ordine dei Biologi, dove si è tenuto il congresso dal titolo “Nutrizione, Microbiota e Fitoterapia – Il trittico vincente per il benessere epatico”, come preannunciato su Calabria Inchieste.
L’ordine dei Biologi per la Calabria ha voluto puntare sulla provincia calabrese per rilanciare i temi del benessere e della salute e per fornire un’interessante opportunità di aggiornamento per i biologi del territorio.
L’alto valore scientifico dei temi trattati insieme con l’entusiasmo dei biologi che numerosi hanno partecipato all’evento hanno rappresentato per tutta la comunità professionale un importante momento di incontro e di condivisione, un segnale di riavvicinamento e di rinnovata fiducia al proprio Ente di rappresentanza da parte degli iscritti.
«Stiamo puntando molto sulla promozione e sull’aggiornamento professionale» ha dichiarato il presidente dell’Ordine regionale, Domenico Laurendi.
«Vogliamo garantire una formazione continua e di qualità entrando in maniera capillare in tutti i territori, allo scopo di minimizzare il più possibile i disagi per i colleghi e di far sentire la presenza costante del nostro Ordine. Fare un evento a Vibo Valentia significa dare la possibilità di ripartire e dare fiducia ad un territorio e ai numerosi professionisti che sono al servizio della cittadinanza».
Laurendi che insieme ad alcuni membri del consiglio dell’Ordine dei biologi, ha aperto i lavori, ha poi proseguito: «oggi i biologi possono svolgere un ruolo cruciale nel benessere e nella prevenzione delle malattie, contribuendo in maniera significativa alla tutela della salute dei cittadini».
L’ordine della Calabria che si è insediato solo da qualche mese ha già presentato numerose e prestigiose iniziative che vogliono rilanciare il territorio, partendo dalla figura del biologo che deve essere sempre più al centro del dibattito scientifico.
«L’obiettivo è rendere la Calabria sempre più appetibile a livello nazionale e internazionale. Abbiamo in programma incontri istituzionali in Regione per la creazione di tavoli tecnici fondamentali per realizzare i nostri obiettivi futuri tra i quali la creazione della figura del biologo di famiglia e di comunità.
La presenza del biologo nei contesti sociali, come nelle scuole, può garantire la promozione di uno stile di vita sano sin dall’infanzia. Importanti sfide ci attendono e siamo pronti ad affrontare con fiducia e senso di responsabilità».