CETRARO (Cs) – Un episodio emblematico, accaduto questa mattina in Via Libertà, la più importante di Cetraro Marina, riporta in auge l’annoso problema legato alla disciplina del parcheggio nel Comune tirrenico.
Una Fiat Panda è stata parcheggiata (vedi foto) con metà del veicolo sul marciapiede, proprio in prossimità dell’ingresso di un’attività commerciale, intralciando il passaggio delle persone.
Un comportamento che non solo viola le normative del Codice della Strada, ma rappresenta un esempio di sfacciata strafottenza alle regole del vivere civile che dovrebbero guidare ogni cittadino.
Questo episodio, purtroppo, non è certo un caso isolato. Il fenomeno dei parcheggi selvaggi a Cetraro ha assunto dimensioni preoccupanti nella cittadina ma soprattutto nella piazza principale del paese, Piazza del Popolo, ad ogni ora del giorno e il sabato sera fino a tarda notte.
Una piaga dilagante da anni favorita dall’assenza di adeguati controlli e dalla carenza di spazi parcheggio, che spingono numerosi automobilisti a parcheggiare dove capita, in base alle proprie necessità, senza alcun rispetto delle norme, creando disagi sia ai pedoni che agli altri conducenti.
La situazione è aggravata dalla scarsità di personale della polizia locale, che si trova a dover gestire una vasta area comunale con un numero insufficiente di agenti. I pochi in servizio, purtroppo, non riescono a controllare un territorio così vasto suddiviso tra Paese, Marina e contrade.
Questo squilibrio rende difficile contrastare efficacemente i parcheggi irregolari, che continuano a verificarsi quotidianamente, senza che vengano adottati interventi per la soluzione della problematica.
I parcheggi selvaggi non sono solo un fastidio estetico o una questione di ordine pubblico, ma un problema che può compromettere la sicurezza dei pedoni, in particolare dei più vulnerabili, come anziani, bambini e disabili. In molte situazioni, infatti, le auto parcheggiate sui marciapiedi, impediscono il passaggio sicuro dei pedoni, obbligandoli a camminare sulla carreggiata, con il rischio di incidenti.
Inoltre, il comportamento scorretto di alcuni automobilisti penalizza anche le attività commerciali locali. In una zona centrale come quella della Marina, dove la presenza di auto parcheggiate in modo irregolare crea disagi, riducendo l’accessibilità alle attività e dando una cattiva immagine del Comune.
Per risolvere la questione dei parcheggi selvaggi a Cetraro, sarebbe necessario un approccio integrato che coinvolga non solo il rafforzamento dei controlli da parte della polizia locale, ma anche interventi strutturali come la creazione di nuove aree di sosta, la riorganizzazione del traffico e l’installazione di adeguata segnaletica.
I parcheggi selvaggi sono il risultato di una cultura della noncuranza che va cambiata attraverso iniziative di educazione civica e la promozione di una maggiore responsabilità da parte degli automobilisti.
Le speranze di un’inversione di tendenza sono ora nelle mani della nuova amministrazione comunale sperando che, una volta insediata, si adoperi per risolvere una volta per tutte l’annosa questione.
fiorellasquillaro@calabriainchieste.it