Una veduta di Lago

LAGO (CS) – Oltre 10 milioni di euro di investimenti, interamente finanziati da fondi ministeriali e regionali, per continuare a costruire il futuro di Lago. Il consiglio comunale ha approvato il Bilancio di Previsione e il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2025-2027, tracciando una rotta chiara e ambiziosa per il rilancio del territorio.

Un percorso che si inserisce in una strategia più ampia, che negli ultimi anni ha già portato a Lago finanziamenti per altri 8/9 milioni di euro, e che oggi si rafforza con una nuova iniezione di risorse, mirate per realizzare oltre 25 interventi in tutti i settori chiave della vita pubblica.

Durante la seduta consiliare, il Sindaco Enzo Scanga e il consigliere delegato al bilancio Fabio Barone hanno illustrato il contenuto di un documento che va ben oltre la contabilità.

«Si tratta del principale strumento di pianificazione strategica e operativa dell’ente – ha spiegato il primo cittadino – attraverso cui abbiamo delineato la nostra visione di sviluppo per Lago: concreta, coerente con i bisogni della comunità, fondata su impegni assunti e su obiettivi realizzabili.».

Nel Dup sono state inserite esclusivamente le opere per le quali è stato già ottenuto un finanziamento, frutto delle progettazioni promosse dall’Amministrazione e realizzate dagli uffici. Il documento è stato redatto seguendo una programmazione attenta e trasparente, corredato da un crono-programma delle opere pubbliche alcune delle quali già in corso di realizzazione, altre in fase di avvio entro i prossimi tre mesi.

GLI INTERVENTI PRINCIPALI:

  • Riqualificazione di scuole e asilo nido;
  • Potenziamento della rete fognaria e degli impianti di depurazione;
  • Mitigazione del rischio idrogeologico nella località Greci;
  • Realizzazione di una nuova area cimiteriale;
  • Nuovi alloggi popolari;
  • Mappatura e miglioramento del sistema idrico;
  • Acquisto Scuolabus;
  • Ristrutturazione e copertura del campo di calcetto comunale;
  • Messa in sicurezza della rete stradale urbana ed extraurbana;
  • Incentivi per l’apertura di otto nuove attività commerciali;
  • Digitalizzazione dei servizi comunali;
  • Progetti per il decoro urbano;
  • Turismo delle radici e valorizzazione dell’identità territoriale;
  • Fondi per la progettazione del sistema idrico;
  • Progettazione per un palazzetto dello sport;
  • Ristrutturazione dell’ex piscina comunale.

Uno dei capitoli più rilevanti riguarda il sistema idrico. Per la prima volta, il Comune dispone di una mappatura completa della rete esistente e può finalmente pianificare interventi mirati per l’ampliamento e l’approvvigionamento, anche attraverso il convogliamento di sorgenti dismesse da decenni.

Un’azione strategica che affronta in maniera determinata una delle criticità storiche del territorio,  che mira a migliorare con maggiore garantire la tenuta idrica per le future generazioni.

«Non ci limitiamo a guardare ai prossimi tre anni – ha sottolineato il sindaco Scanga – ma gettiamo le basi per il futuro, in quanto molti degli investimenti programmati sono pensati come tasselli di un percorso che porterà benefici anche oltre il 2027. È la concretizzazione della nostra visione politica, fatta di programmazione, progettazione, opere e scelte concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Naturalmente, si è in attesa di ulteriori finanziamenti che saranno inseriti successivamente all’emanazione del relativo decreto».

Infine: «Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione di questo importante risultato  dagli assessori ai consiglieri e della grande capacità e collaborazione dei funzionari dell’area Amministrativa, Tecnica e Finanziaria. Il percorso è ambizioso, che richiede impegno, competenza e trasparenza. E noi siamo pronti».

stefaniasapienza@calabriainchieste.it