CETRARO (CS) – Un’allarmante truffa sta mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini di Cetraro, dove due malintenzionati, un uomo e una donna, starebbero approfittando della campagna elettorale per rubare.

Con la scusa di chiedere supporto per il politico locale Giuseppe Aieta, i due soggetti entrano nelle abitazioni delle persone, in particolare nelle contrade più isolate, per rubare denaro e preziosi.

La situazione è stata denunciata direttamente dallo stesso Aieta, che ha scelto di avvertire pubblicamente la cittadinanza tramite un post su Facebook: «Ho appena saputo che due imbroglioni stanno girando a mio nome per le future elezioni. Ho provveduto ad avvertire i Carabinieri riservandomi di denunciarli in quanto nessuno è stato da me autorizzato», ha scritto il politico, cercando di rassicurare i suoi sostenitori e invitando la comunità a prestare attenzione.

Secondo quanto si appreso, i due ladruncoli si presentano come emissari di Aieta, chiedendo sostegno per le prossime elezioni. Una volta dentro le abitazioni, mentre uno dei due si intrattiene con la vittima cercando di guadagnare tempo, l’altro si introduce in altre stanze per rovistare nei cassetti alla ricerca di soldi e oggetti di valore.

Questo sarebbe accaduto in un’abitazione della contrada Lecare, dove la donna, mentre cercava di distrarre la padrona di casa, ha permesso al complice di entrare nella stanza da letto. È stato proprio in quel momento che l’uomo è stato scoperto da una delle due vittime, che lo ha sorpreso mentre rovistava nei cassetti.

La scena sarebbe stata immortalata con il telefonino, ma il ladro, rendendosi conto di essere stato beccato, ha strappato il dispositivo dalle mani della donna fuggendo insieme alla complice.

L’episodio ha suscitato molta preoccupazione tra i residenti, in particolare fra gli anziani e le persone che vivono da sole, che potrebbero essere facilmente vittime di questi inganni.

La cittadina è ora in allarme, e le forze dell’ordine sono al lavoro per identificare i responsabili di questo episodio inquietante. Quanto sta accadendo ha suscitato grande preoccupazione per la vulnerabilità di alcune fasce di popolazione, in particolare gli anziani e le persone che vivono da sole,  che potrebbero  più facilmente cadere in situazioni di questo tipo.

fiorellasquillaro@calabriainchieste.it