PAOLA (Cs) – L’Istituto di Istruzione Superiore di Paola, guidato dalla dirigente scolastica Sandra Grossi, aderisce all’edizione 2025 del “Maggio dei Libri”, all’interno della campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il Libro e la Lettura, con il gratuito patrocinio del Comune di Paola, concesso dal commissario straordinario Lucia Iannuzzi e la Biblioteca comunale “Roberta Lanzino”.
Un calendario di eventi pensato per valorizzare il pensiero critico, rinnovare la memoria collettiva e riscoprire, attraverso la lettura, la forza generativa delle idee.
Due i momenti centrali di questa edizione, entrambi ospitati nelle biblioteche scolastiche cittadine, veri e propri presìdi culturali:
«La scuola – dichiara la dirigente scolastica Sandra Grossi – ha il compito non solo di promuovere competenze, ma di insegnare a decodificare la complessità culturale odierna.
La lettura, intesa come strumento di consapevolezza e libertà, è il cuore della nostra missione educativa.»
«Viviamo un tempo in cui la confusione spesso non dà spazio alla riflessione – aggiunge la dirigente – Per questo crediamo nel valore della lettura condivisa: leggere insieme significa fermarsi, ascoltare, ragionare. Con questi incontri vogliamo restituire alla scuola il suo ruolo di presidio culturale, che si auspica continui ad interagire sinergicamente con enti e associazioni del territorio.»
Nel dettaglio, gli eventi in cartellone:
Giovedì 15 maggio – ore 15.00 – Biblioteca IIS “Pizzini-Pisani”
Convegno: “Lettere luterane. La pedagogia eretica di Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte”
A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il convegno offre un’occasione di confronto sul pensiero pedagogico e civile dell’intellettuale friulano.
A guidare la riflessione sarà Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’antimafia presso l’Università della Calabria.
Studenti e docenti della saranno protagonisti di un incontro che intende riscoprire l’attualità dell’“eresia” pasoliniana, capace ancora oggi di interrogare coscienze e scuotere il torpore educativo contemporaneo.
Venerdì 23 maggio – ore 15.00 – Biblioteca Liceo Statale “Galileo Galilei” di Paola
Convegno: “Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione”
Secondo appuntamento dedicato alla rilettura critica della storia del Mezzogiorno. Protagonista dell’incontro il prof. Andrea Mammone, docente presso La Sapienza di Roma, che dialogherà con gli studenti sulle luci e ombre del mito borbonico.
L’incontro sarà arricchito da:
- brevi drammatizzazioni sul tema, curate dalla classe IV B del Liceo Scientifico
- la proiezione del video “Il piatto del Brigante”, realizzato dagli studenti delle classi quarte dell’IPSEOA di Paola
Un evento che unisce lettura, teatro, ricerca storica e percorsi gastronomici al fine di dare senso e significato alle radici meridionali.
“Il Maggio dei Libri” all’Istituto di Istruzione Superiore di Paola, è più di una rassegna: è un invito a riscoprire il valore del libro come veicolo di libertà, memoria e futuro.