CETRARO (Cs) – La stagione di pallavolo, appena conclusa, rappresenta un traguardo significativo per l’Asd Don Russo Volley Club di Cetraro, che da oltre 20 anni è impegnata non solo nella promozione di questo sport, ma anche nella crescita personale e sociale dei suoi atleti.

Un traguardo che ha un valore simbolico ancora più importante visti i tanti disagi che i ragazzi e le ragazze hanno dovuto sopportare per tre mesi a causa della chiusura del “Pala Giordanelli”, finalizzati a ripristinare l’agibilità della struttura.

«La nostra missione è sempre stata quella di insegnare il valore dello sport come strumento di aggregazione e solidarietà – spiega il presidente Sessa –  e i risultati ottenuti sono il segno tangibile del nostro impegno.

Nel corso di questo anno sportivo, gli atleti della Don Russo hanno partecipato a ben nove campionati, coprendo tutte le categorie, dal minivolley ai campionati regionali e di serie. È un bilancio estremamente positivo, che ci ha visto protagonisti su tutti i fronti.

Nel settore giovanile, abbiamo avuto una partecipazione attiva e entusiasta da parte dei nostri ragazzi. Particolarmente significativo è stato il cammino delle nostre squadre giovanili, come il gruppo dei piccoli atleti (5-10 anni) del Campionato S3 II livello Misto, che ha visto ben tre formazioni impegnate. Una di queste ha raggiunto le finali provinciali, conquistando il terzo posto, un traguardo che ci riempie di orgoglio.

Anche le nostre squadre femminili hanno ottenuto ottimi risultati, con l’Under 14 e l’Under 16 che si sono distinte, e la II Divisione Femminile, che ha chiuso al 5° posto, a conferma della solidità del nostro settore.

Nel maschile, abbiamo assistito alla crescita di atleti giovani, con le squadre Under 15, Under 17 e Under 19 che si sono distinte per impegno e qualità di gioco. La nostra Serie D Maschile, composta quasi interamente da ragazzi cetraresi under 20, ha raggiunto un prestigioso 4° posto in campionato, mentre la Coppa Calabria Serie D ci ha visti protagonisti in finale, concludendo al 2° posto.

Un altro motivo di grande soddisfazione – ricorda il presidente – è il contributo dei nostri atleti nelle competizioni territoriali. 

Due ragazzi della Don Russo, infatti, Antonio Adiutori e Alessandro Abbate, hanno preso parte all’AIA Aequilibrium Cup, portando il Comitato territoriale di Cosenza alla vittoria del Trofeo per le selezioni Under 15. Un segno tangibile della qualità del lavoro che stiamo facendo sul territorio e della crescita tecnica e umana dei nostri atleti».

Altro aspetto fondamentale dell’attività della Don Russo è la solidarietà. «Il nostro club è da sempre impegnato nell’accoglienza di ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà o da istituti di accoglienza, e quest’anno non è stato diverso – sottolinea il Presidente Dante Sessa.

Grazie alla nostra iniziativa, i ragazzi che necessitano di sostegno possono partecipare ai corsi senza alcun onere economico, con l’associazione che si fa carico delle rette e fornisce gratuitamente l’abbigliamento sportivo.

Inoltre, prosegue con grande successo il progetto sociale Tata Matilda, che mira a supportare i ragazzi del comprensorio Paola-Cetraro, offrendo loro una rete di sostegno importante attraverso lo sport.

Quest’anno, per la prima volta, abbiamo organizzato il Volley Camp Experience, un evento che si terrà a Cetraro dal 23 al 29 giugno 2025 con la partecipazione di allenatori di Serie A e del campione d’Europa, Nicola Cianciotta. Un’iniziativa che punta a valorizzare non solo il nostro club, ma anche il nostro territorio.

L’obiettivo del camp è quello di offrire ai ragazzi un’esperienza unica, che unisca la passione per la pallavolo al piacere di una vacanza al mare, mettendo in evidenza le bellezze naturali della nostra zona.

Il futuro rappresenta per noi una nuova opportunità di crescita, di inclusione e di successi. Siamo determinati a continuare su questa strada, con l’ambizione di formare, attraverso la pallavolo, non solo atleti, ma anche cittadini responsabili e solidali. La Don Russo Volley Club è e sarà sempre un punto di riferimento per i giovani del nostro territorio, un luogo dove lo sport è davvero per tutti».