AMANTEA (Cs) – Si è svolta la cerimonia di consegna delle Borse di Studio e dei prestigiosi riconoscimenti “Premio Professionalità” e “Premio Giovani Emergenti” ad opera del Rotary Club di Amantea.
Una manifestazione ricca di emozioni, partecipazione e contenuti.
Un momento importante per celebrare il merito, il talento e la creatività delle nuove generazioni, con il coinvolgimento delle istituzioni, del mondo scolastico e del tessuto associativo.
Il Premio Professionalità è stato conferito a Carmela Bazzarelli, amministratrice delegata di Kraft Heinz Italia, accolta da un lungo applauso. Emozionata, Bazzarelli ha condiviso la propria esperienza umana e professionale, rivolgendo parole di grande ispirazione ai tanti giovani presenti.
Il Premio Giovani Emergenti è stato invece assegnato al prof. Gianni Iacucci, attualmente impegnato in attività accademiche all’estero, che ha voluto comunque inviare un videomessaggio di ringraziamento, sottolineando l’importanza della formazione, della responsabilità e del legame con il proprio territorio.
A impreziosire l’evento, la presenza del prof. Luciano Monti, co-direttore dell’Osservatorio Giovani dell’ateneo Luiss, che ha affrontato il tema urgente del divario generazionale.
Nel suo intervento ha avanzato una proposta concreta: l’introduzione della “quota giovani” all’interno dei Documenti Unici di Programmazione (DUP) degli enti locali, per assicurare una pianificazione stabile e strutturata delle politiche giovanili.
La proposta sarà formalmente siglata all’interno di un accordo tra l’Osservatorio Giovani e l’Anci.
A farsi promotore dell’iniziativa sul territorio sarà il presidente Francesco Suriano, insieme al Rotary Club di Amantea, che ha annunciato l’intenzione di avviare un percorso di diffusione tra gli enti locali.
Significativa anche la partecipazione dei dirigenti scolastici del comprensorio, che hanno contribuito a dare profondità culturale alla cerimonia.
Il prof. Pino Cavallo ha sottolineato l’importanza della scuola come presidio del merito e della crescita personale, evidenziando la necessità di proteggere e promuovere il talento in ogni sua forma.
Tonino Iallorenzi, dirigente dell’Istituto di Belmonte Calabro, ha invece ricordato l’importanza dell’astrazione come terreno fertile per la sperimentazione e la creatività, esortando a non avere paura di pensare oltre gli schemi.
La dirigente del Polo Scolastico Angela De Carlo, con orgoglio e commozione, si è rivolta alle sue studentesse premiate nelle sezioni narrativa, grafica e musicale.
Nel suo intervento ha volto lo sguardo al futuro, invitando a coltivare con costanza e passione il talento individuale e collettivo, nella convinzione che la scuola debba essere sempre più spazio di visione e possibilità.
In rappresentanza dell’IC Mameli Manzoni, la collaboratrice vicaria Rossella Amendola ha portato i saluti della dirigente Licia Marozzo, sottolinenado l’impegno e la motivazione dei bambini nel creare gli elaborati.
La cerimonia si è confermata non solo come occasione di premiazione, ma anche come momento di riflessione e progettazione condivisa, capace di generare connessioni tra scuola, istituzioni e società civile, ponendo i giovani realmente al centro del discorso pubblico e delle scelte future.