CETRARO (Cs) – Ha preso il via ieri, con una partecipata cerimonia di apertura, la settimana dedicata alla “Volley Camp Xperience 2025”, in programma dal 23 al 29 giugno  nella splendida cornice di Cetraro, su iniziativa della società sportiva Don Russo Volley Club, guidata dal presidente Dante Sessa e con il coordinamento organizzativo del dirigente sportivo Angelo Capparelli.

A impreziosire il Camp, i due allenatori di alto profilo, Simone Giunta e Andrea Rotella, rispettivamente primo e secondo coach della Volley Melendugno, formazione militante in Serie A2 femminile, e il talentuoso pallavolista Nicola Cianciotta, protagonista del panorama nazionale e internazionale, campione europeo Under 22, mondiale Under 19 e 21 e vincitore della Super Coppa Italia, attualmente convocato in nazionale per le Universiadi.

La presentazione dell’evento si è tenuta presso la Colonia San Benedetto, alla presenza di numerose autorità istituzionali e sportive. Tra i partecipanti: lo stesso presidente Dante SessaLuca Verta (presidente provinciale Endas Vibo Valentia), Anna Maria Mele (presidente Endas Calabria), la consigliera delegata alle associazioni Ilaria Tundis, l’assessore allo Sport e dirigente scolastico Graziano Di Pasqua, il presidente della Pro Loco Ciro Visca e Luigi Orsini, direttore del Museo Civico di Cetraro, i dirigenti Andrea Zupi,  Angelo Capparelli e Giuseppe Piazza.

Durante la cerimonia inaugurale, tutti gli ospiti hanno voluto rivolgere un incoraggiamento sentito ai giovani atleti, esortandoli a vivere intensamente questa esperienza, con entusiasmo, curiosità e spirito positivo. Hanno sottolineato come manifestazioni del genere rappresentino un’opportunità preziosa di crescita, un’occasione per formare non solo atleti più preparati, ma anche persone più consapevoli e aperte al dialogo e alla condivisione.

La “Volley Camp Xperience 2025” non è soltanto un’occasione per migliorare le proprie abilità tecniche nel volley, ma è soprattutto un’esperienza formativa completa, rivolta a ragazze e ragazzi tra i 10 e i 18 anni, che unisce l’impegno sportivo a momenti di aggregazione, confronto e crescita personale.

Gli allenamenti si svolgeranno tutti i giorni sia presso la Colonia S. Benedetto che al  Pala Giordanelli, ma il programma prevede anche attività ricreative e culturali, pensate per sviluppare nei giovani partecipanti valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione, la responsabilità e lo spirito di squadra.

Grazie al contributo di figure professionali del mondo dello sport e delle istituzioni, il Camp si configura come un modello virtuoso di educazione attraverso lo sport, un progetto che guarda al futuro delle nuove generazioni, valorizzando il talento, ma anche e soprattutto la formazione del carattere e delle relazioni umane.

fiorellasquillaro@calabriainchieste.it