CETRARO (Cs) – Ha fatto tappa nel porto di Cetraro, in provincia di Cosenza, la traversata in kayak organizzata dal Circolo velico Sferracavallo di Palermo, nell’ambito del progetto Giubilarca.it, partito dal capoluogo siciliano con destinazione Città del Vaticano, in occasione dell’Anno Giubilare 2025.

Un pellegrinaggio che unisce sport, fede, cultura e spirito di squadra, e che si arricchisce di storie e volti in ogni porto.

Dopo aver affrontato con successo lo Stretto di Messina, i due equipaggi del K5 — ciascuno composto da cinque esperti kayakisti che si alternano durante la traversata — hanno raggiunto la costa tirrenica calabrese approdando nel porto di Cetraro.

La tappa, iniziata a Capo d’Orlando, ha previsto un itinerario affascinante che ha toccato le isole Eolie: Vulcano, Panarea e Stromboli. Circa cento le miglia nautiche percorse nel fine settimana, a forza di pagaia, tra mare aperto e condizioni meteo variabili.

A Cetraro, i protagonisti dell’impresa sono stati accolti con entusiasmo dallo staff dell’Ufficio del Porto e dalla Lega Navale Italiana – sezione di Cetraro. A fare gli onori di casa il presidente Michele Vattimo, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa:

«In collegamento con la Lega navale italiana di Palermo, abbiamo voluto che Cetraro fosse una tappa di questa impresa sportiva di esperti canoisti – ha detto Vattimo – che, nell’anno giubilare 25 con spirito di fede e di avventura, partendo da Palermo con un kayak 5 raggiungeranno il Vaticano per incontrare il Papa. Unitamente all’Ufficio del Porto, siamo felici di aver supportato l’iniziativa Giubilarca.it e di essere presenti sul diario di bordo di questo formidabile equipaggio».

Parole di ringraziamento sono arrivate dal presidente del Circolo velico SferracavalloGiuseppe Giunchiglia, e dal vicepresidente Giovanni Trevisano, che insieme al direttivo del CVSF e a tutta la famiglia Giubilarca hanno espresso profonda gratitudine per l’accoglienza ricevuta: «Il loro aiuto è stato prezioso e la loro ospitalità ineguagliabile».

Dopo una breve e meritata pausa per ricaricare le energie, la traversata proseguirà verso Nord, con nuove tappe lungo il Tirreno. L’obiettivo finale è il Vaticano, dove i partecipanti saranno ricevuti dal Papa.

L’iniziativa Giubilarca.it è patrocinata dalla Presidenza della Regione Sicilia, dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana, che ha anche contribuito alla realizzazione del progetto, dall’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, dal Comune di Palermo, dall’Arcidiocesi di Palermo, dal Centro Sportivo Italiano e dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak.

 fiorellasquillaro@calabriainchieste.it