Home Cultura Giornata studio sul limone Igp di Rocca Imperiale

Giornata studio sul limone Igp di Rocca Imperiale

Innovazioni per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del prodotto: evento organizzato da Accademia dei Georgofili, Comune, Consorzio di Tutela e dall’Università degli Studi Mediterranea

120
0

ROCCA IMPERIALE – Venerdì 32 marzo, presso il Monastero dei Frati Osservanti, del comune ionico, in provincia di Cosenza, si terrà una giornata studio dedicata al limone IGP.

Il limone di Rocca Imperiale, com’è noto, è uno degli esempi più importanti nelle produzioni agroalimentari calabresi di qualità, che dal 2011 ha ottenuto il marchio comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta).

L’evento, patrocinato dalla Regione Calabria, dal titolo: “Innovazioni per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del limone di Rocca imperiale IGP”, è stato organizzato dalla Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili; dal Comune di Rocca Imperiale; dal Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP e dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Il convegno che avrà inizio alle 9,00 e vedrà la partecipazione del Sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù; del Presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP, Vincenzo Marino; del Rettore dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti; del Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Giovanni E. Agosteo.

Per la Regione Calabria interverranno: Gianluca Gallo, Assessore alle Politiche Agricole e Sviluppo Agroalimentare della Regione Calabria; Giacomo Giovinazzo, Direttore Generale Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria e il Direttore Generale dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, Bruno Maiolo.

L’evento, che sarà introdotto da Rosario Di Lorenzo, presidente Sezione Sud-Ovest Accademia dei Georgofili, si articolerà in due momenti, in cui si parlerà, nella prima parte di territorio e coltivazione; nella seconda parte di qualità e valorizzazione, mirando a sottolineare il ruolo dei marchi di tutela nella salvaguardia delle produzioni agroalimentari di qualità della Regione Calabria.

Saranno presenti con i loro interventi due esperti di fama internazionale: Alessandra Gentile dell’Università degli Studi di Catania e Davide Barbanti dell’Università degli Studi di Parma.

Nel corso dei i lavori verranno infine illustrati i risultati di due sperimentazioni condotte nell’area di produzione dell’IGP “Limone di Rocca Imperiale”: una riguardante l’influenza del portinnesto sul comportamento bio-agronomico del limone; l’altra sull’effetto che hanno le varietà ed il periodo di raccolta sul contenuto di composti nutraceutici nei limoni di Rocca Imperiale, presentati rispettivamente da Rocco Mafrica e Marco Poiana del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

 

Articolo PrecedenteAbusò delle figlie minorenni e di un’altra ragazzina, condannato netturbino
Prossimo ArticoloPremio letterario “Città di Amantea”, commissione all’opera